In Sicilia, isola da sempre vocata alla viticoltura, si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi, nate a Gibellina dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino. Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.
Catarratto
Tenute Orestiadi
Catarratto d.o.c.
12,5% vol.
Nero d'Avola
Tenute Orestiadi
Nero d'Avola d.o.c.
14% vol.
Zibibbo
Tenute Orestiadi
Zibibbo d.o.c.
12,5% vol.
Grillo
Tenute Orestiadi
Grillo d.o.c.
12,5% vol.
Frappato
Tenute Orestiadi
Frappato d.o.c.
13% vol.
Perricone
Tenute Orestiadi
Perricone d.o.c.
13% vol.
Ludovico
Tenute Orestiadi
Siciia Rosso i.g.p.
13% vol.
Pacenzia
Tenute Orestiadi
Zibibbo Passito i.g.p.
13% vol.
Nero d'Avola Molino a Vento
Tenute Orestiadi
Nero d'Avola i.g.p.
12,5% vol.
Syrah Molino a Vento
Tenute Orestiadi
Syrah i.g.p.
12,5% vol.
Grillo Molino a Vento
Tenute Orestiadi
Grillo i.g.p.
12,5% vol.
Inzolia Molino a Vento
Tenute Orestiadi
Inzolia i.g.p.
12,5% vol.
Etna Bianco
Tenute Orestiadi
Grillo i.g.p.
13% vol.
Etna Rosso
Tenute Orestiadi
Nero d'Avola i.g.p.
14% vol.
Nerello Mascalese Molino a Vento
Tenute Orestiadi
Nerello Mascalese i.g.p.
12,5% vol.